Le pareti, in particolare, si vestono di tinte forti, in campiture piene o inseriti in grafiche geometriche d’ispirazione artistica. Dosato con accortezza e opportunamente accostato a materiali di pregio, il colore è sinonimo di architettura innovativa e di creatività.
Bagno e cucina sono le stanze dove tradizionalmente le cromie più decise trovano applicazione, ma anche il living e la camera da letto stanno aprendo le porte a decori e nuance inediti. Un trend, quello dei colori, che trova nei rivestimenti ceramici dei complici esperti e preparati, che non temono il contatto diretto con l’acqua, l’esposizione all’umidità e agli sbalzi di temperatura, facili da pulire e inattaccabili dagli agenti chimici.
La palette cromatica di ogni progetto è una scelta importante, poiché i colori influenzano le emozioni umane e sono in grado di determinare il mood dell’ambiente che si sta realizzando. Inoltre, la forma e l’organizzazione dello spazio possono indicare come disporre al meglio le tinte d’accento. Per esempio, nei locali che si sviluppano in profondità la scelta di un colore caldo per la parete di fondo migliora la percezione dello spazio, mentre negli ambienti che si sviluppano in larghezza è meglio riservare il colore alle pareti laterali.

L’utilizzo di tinte e di texture accattivanti è un modo per valorizzare angoli e nicchie. Piccole irregolarità nella pianta di una stanza diventano occasioni per valorizzare lo spazio e per ricavare elementi originali e funzionali.
Royal Wood, Century