Dress code ceramico per piscine e spa

Piscina outdoor e solarium. Il pavimento esterno e i pezzi speciali che completano la piscina a sfioro appartengono alla collezione Titan di Century. Sicurezza e facilità di manutenzione sono affidate a soluzioni in gres porcellanato con spessore 20 mm e adeguata finitura grip R11

Piscine, solarium e spa sono luoghi piacevoli, destinati al relax e al tempo libero. La loro progettazione deve coniugare estetica e caratteristiche di sicurezza, normate con precisione, per tutelare la salute dei frequentatori. La ceramica in questo settore è un grande alleato per le finiture grip specifiche, per la grande disponibilità di pezzi speciali creati ad hoc e per le infinite soluzioni estetiche, la cui bellezza rimane inalterata anche a contatto con l’acqua.

Negli ultimi anni l’attenzione verso gli spazi outdoor e le strutture dedicate al wellness è cresciuta esponenzialmente, con la conseguente richiesta di materiali, finiture e soluzioni tecniche dedicate alla loro realizzazione. Le strutture ricettive si sono dotate di piscine, vasche idromassaggio, saune e docce sensoriali, hanno attrezzato aree esterne dedicate al benessere dei clienti, come complemento ormai irrinunciabile ai momenti di svago. Anche in ambito residenziale, piscine e piccole spa domestiche si sono diffuse, spingendo molti privati verso materiali di pregio, sicuri e di facile manutenzione.

Gli interni delle aree wellness commerciali ricercano un design elegante e originale, capace di invogliare al relax, ma nel contempo funzionale e igienico. Le superfici ceramiche Blend di Century sono disponibili nell’inedito colore Elite, perfetto per caratterizzare l’ambiente e sottolineare un’esperienza di benessere, anche nell’originale Mosaico Mold scelto per le pareti.

Pareti scenografiche che caratterizzano il design dell’ambiente, da realizzare con lastre di grandi dimensioni o con elementi decorativi, ma anche sedute rivestite in gres porcellanato e abbinate alle superfici scelte per pavimento e pareti. Le spa, i solarium, come le palestre e i centri benessere trovano nuove idee creative rivolte alla personalizzazione, utili per arricchire l’esperienza degli utenti e funzionali per tutelarne la salute.

Quando si parla di estetica con riferimento a una piscina è invece il bordo vasca l’elemento su cui concentrare maggiormente l’attenzione. L’effetto visivo risulta suggestivo quando il pavimento circostante sembra proseguire fino all’acqua senza soluzione di continuità, perfettamente uniforme nel colore e nella texture. Per questo numerose collezioni di pavimenti in gres porcellanato presentano pezzi speciali, come griglie e angoli pensati appositamente per la costruzione delle piscine. In questo modo si ottiene un’ineguagliabile continuità estetica, un risultato elegante che, all’occorrenza, si estende anche alle aree indoor.

La ceramica interpreta con fedeltà numerose ispirazioni materiche, consentendo la definizione di ogni dettaglio indoor e outdoor. Il gres effetto legno Century Royal Wood, accogliente e confortevole negli interni, può vestire con sicurezza le pavimentazioni esterne e il bordo piscina, per un risultato rilassante, in armonia con la natura, ma ad elevato contenuto tecnico.

La necessità di tanti pezzi speciali risiede nelle diverse tipologie costruttive di piscine: interrate, semi-interrate o fuoriterra, con sistema di ricircolo e filtraggio dell’acqua a skimmer oppure a sfioro. Ogni tipologia richiede opportuni accorgimenti nella costruzione del bordo, in particolare per le aperture necessarie al passaggio dell’acqua che deve raggiungere il meccanismo di depurazione prima di essere reimmessa nella vasca.

Pietra, legno, ma anche cemento e resina per fare qualche esempio. Il gres porcellanato offre una scelta senza paragoni tra ispirazioni materiche e colorazioni, permettendo di progettare interni ed esterni con la medesima cura del dettaglio. Nella gamma Stonerock di Century il gres porcellanato effetto pietra naturale è disponibile con superficie naturale e con superficie grip, oltre a una gamma completa di pezzi speciali Pools&Wellness, con spessore 9 mm e 20 mm

Soprattutto in ambito residenziale, l’esterno è vissuto come estensione a cielo aperto degli spazi interni e la possibilità di posare un pavimento perfettamente omogeneo, un total look ceramico, è sempre molto apprezzata. In tal senso sarà cura del progettista indicare le finiture di superficie più idonee per la posa indoor, per i camminamenti esterni e per il bordo piscina, dopo attenta valutazione del contesto ambientale e della destinazione d’uso.

Non a caso i pezzi speciali in gres porcellanato per piscine e aree wellness sono realizzati sia con spessore 9-10 mm, sia con spessore maggiorato di 20 mm. Lo spessore è un fattore determinante qualora negli spazi outdoor si decida di posare il materiale ceramico a secco, direttamente su erba, ghiaia o sabbia, oppure di realizzare una pavimentazione sopraelevata, oppure ancora di creare un passaggio carrabile. Anche in queste situazioni il gres è una soluzione tecnicamente perfetta e i prodotti disponibili permettono di coordinare le esigenze di posa in relazione ai carichi previsti e la presenza di vasche piscina.

Resiste agli sbalzi termici, è ingelivo, non teme il contatto con l’acqua e nemmeno l’intenso irraggiamento solare. Le performance tecniche del gres porcellanato assecondano le esigenze della progettazione outdoor, unita a una piacevole matericità da vivere quotidianamente in tutte le stagioni. Esterno con pavimento e bordo piscina Century Ecostone Limestone TWO e pezzi speciali Pools&Wellness

Il gres porcellanato resiste al contatto continuo con l’acqua, mantenendo inalterate le proprie caratteristiche estetiche e meccaniche. La finitura grip R11 permette di camminare in sicurezza sulla superficie anche a piedi nudi e soddisfa i requisiti di sicurezza antiscivolo nelle aree più intensamente frequentate, come le docce, gli spogliatoi e i servizi. Senza dimenticare, in caso di strutture outdoor, che la ceramica è ingeliva.

La bassa porosità del gres porcellanato non facilita l’attività batterica e impedisce allo sporco di annidarsi. Le piastrelle ceramiche sono facili da pulire e resistono ai trattamenti con disinfettanti e detergenti. Robusto, resistente ai graffi e alle sostanze acide, il gres porcellanato è una scelta performante per il bordo piscina e per tutte le aree wellness, commerciali e private.